
Quiche Lorraine in una ciotola di pane
Preparate una quiche Lorraine tradizionale con un impasto unico. Invece di una spessa crosta di pasta frolla, usate una grande pagnotta rotonda di pane francese a lievitazione naturale: più facile da preparare e dall'aspetto rustico e invitante. Per riempire la crosta, raschiate via tutta la mollica, lasciando una base cava di 1 cm di spessore. Un altro vantaggio di questa quiche: il formaggio svizzero Raclette.Svolge due funzioni: innanzitutto, aggiunge più sapore e, in secondo luogo, funge da barriera tra la crosta e il ripieno, impedendo che diventi molliccio, rendendo la quiche particolarmente croccante una volta cotta.
Ingredienti
- 1 pagnotta di pasta madre da 22 cm (circa 600 g)
- 3 cucchiai di olio d'oliva
- 340 g di formaggio raclette o altro formaggio svizzero a pasta molle, tagliato a fette sottili
- 110 g di pancetta affumicata a fette spesse, tagliata a pezzi di 1 cm
- 1 cucchiaio 1 cucchiaio di foglie di timo fresco, 1 scalogno grande, tritato
- 60 g di formaggio Gruyère grattugiato finemente
- 1 3/4 tazze di panna liquida, 1 cucchiaino di sale grosso
- 1/8 di cucchiaino 1/4 di cucchiaino di pepe di Cayenna
- Un pizzico di noce moscata macinata fresca
- 4 uova grandi, a temperatura ambiente
Cottura di un piatto secondo una ricetta
-
Posizionare una griglia al centro del forno e preriscaldare a 175 °C.
-
Con un coltellino, ritagliare un cerchio dalla parte superiore del pane, a circa 2 cm dai bordi al centro. Togliere la parte superiore e raschiare la mollica interna, lasciando uno spessore di 1 cm sui lati e sul fondo. Conservare la parte superiore e la mollica per un altro utilizzo. Spennellare la parte esterna della base (lati e fondo) con 2 cucchiai di olio d'oliva. Ricoprire completamente il fondo e i lati della ciotola con le fette di formaggio Raclette. Coprire la parte esterna della base con un foglio di alluminio per evitare che si bruci, lasciando l'apertura e il formaggio esposti. Versare il brodo su una teglia con i bordi. Cuocere fino a quando il formaggio non sarà completamente sciolto ma non dorato, da 15 a 20 minuti.
-
Nel frattempo, cuocere la pancetta nel cucchiaio rimanente di olio d'oliva in una padella media a fuoco medio finché il grasso non si scioglie e la pancetta non diventa croccante, da 8 a 10 minuti. Con una schiumarola, trasferire la pancetta fritta su un piatto rivestito di carta assorbente. Aggiungere il timo e gli scalogni in padella e cuocere finché le cipolle non si saranno ammorbidite, per 6-8 minuti. Trasferire sul piatto con la pancetta.
-
Una volta sciolto il formaggio, togliere la ciotola del pane dal forno e, con un cucchiaino, raschiare il fondo della ciotola e distribuirlo sui lati, premendo delicatamente sulla crosta per creare uno strato impermeabile su tutto l'interno della ciotola. 5. Cospargere il fondo della ciotola con il Gruyère e guarnire con pancetta e scalogno. In un mixer a bassa velocità, sbattere la panna, il sale, il pepe di Cayenna, la noce moscata e le uova fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Filtrare attraverso un colino a maglie fini (per rimuovere la schiuma), quindi versare nella ciotola del pane, riempiendola appena sotto il bordo.
-
Ridurre la temperatura del forno a 160 °C. Cuocere fino a quando i bordi della quiche non saranno cotti, ma il centro sarà ancora leggermente traballante, da 55 a 75 minuti (il ripieno continuerà a rapprendersi dopo la cottura). Trasferire la quiche su una griglia e lasciarla raffreddare in un luogo caldo (idealmente sul fornello) per evitare che la superficie si crepi, per almeno 3 ore prima di tagliarla.